-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nastro biadesivo in schiuma acrilica 3M VHB 4930P 1190 mm x 33 m x 0,64 mm colore bianco
5.556,76 €11.113,52 €× -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nastro biadesivo 3M VHB serie LSE-110WF 1150 mm x 33 m x 1,1 mm colore bianco
3.781,80 €3.781,80 €× -
-
-
Nastro schiuma 3M 9515W colore bianco 1500 mm x 33 mt - liner in carta bianca
1.084,73 €1.084,73 €× -
Nastro adesivo 3M Transfer 9471LE - 689 mm x 165 m - 0,050 mm - adesivo 300LSE
2.196,34 €2.196,34 €× -
-
-
-
Fustellati adesivi
La fustellatura è una lavorazione che aggiunge maggior valore a prodotti adesivi come:
- Biadesivo Acrilico spessorati VHB,
- ACX Plus,
- adesivi transfer,
- biadesivi sottili supportati di tipo TNT o Poliestere,
- nastri monoadesivi metallici,
- telati,
- EPDM,
- Bumpon,
- fissaggi meccanici Velcro o Dual Lock.
Personalizzando l’adesivo in sagome predefinite partendo da disegni tecnici, si ottiene un prodotto semilavorato importante per l’ottimizzazione dei costi e essenziale in molti processi produttivi industriali.
Partendo dal disegno è possibile ottimizzare gli sprechi di materiale ottimizzando i costi di produzione; in più, con una buona analisi e svariate tecniche produttive è possibile semplificare l’applicazione in fase di assemblaggio in linea produttiva.
La fustellatura è quindi un processo complesso di trasformazione del biadesivo e, per far ciò, occorrono macchinari specifici ed efficienti, ma soprattutto tanta esperienza e tanti accorgimenti tecnici acquisiti in oltre 50 anni di esperienza sul campo.
Per far questo, il reparto produttivo Biemme Adesivi utilizza macchinari di ultimissima generazione come fustellatrici a taglio laser, fustellatrici piane, fustellatrici rotative e taglierine, in base alle esigenze tecniche e al numero di pezzi richiesti dal cliente.
In più, per mantenere un alto standard qualitativo l’azienda è dotata di macchinari per il controllo della qualità, che viene effettuato dal responsabile di produzione in fase di test, durante la lavorazione e prima della consegna della fornitura.
Durante la fase di preventivo è possibile richiedere i fustellati come pezzi singoli tranciati a zero o a mezzo taglio su rotolo, kit o foglio. Possono essere realizzati per applicazione manuale o automatizzata a seconda delle esigenze produttive del cliente: per far ciò si potrebbe scegliere eventuali fori di centraggio per l’utilizzo con macchine applicatrici o appositi clichè.
Altri accorgimenti che si possono preventivare sono l’aggiunta di un liner debordante o liner con linguetta fingerlift per agevolare la spellicolatura in fase di applicazione. Spesso ci viene chiesto anche la sostituzione del liner, la consegna di rotoli in metraggi personalizzati o accoppiati particolari “ad esempio due materiali dissimili”.







